A ME PIACE COSI'
Non è una grande ricetta,niente di nuovo;è solo il mio modo di vedere il riso all'insalata.NOn ci sonomolti ingredienti,niente di complicato,è molto semplice ,fresco e naturale.
Lessare il riso,quando è cotto e al dente,scolare e mettere in frigo per almeno una notte .
Condire con fagiolini lessi spezzettati,uova sode,pomodori verdi,wurstell a dadini,tonno sott'olio (a piacere)carciofini,cipolline,funghetti ecc.sott'olio,sale e olio extra vergine di oliva.
2 lug 2010
29 giu 2010
INSALATA DI VERDURE CRUDE&FRUTTA
gustarle fresche e far il pieno di vitamine e antiossidanti.In tutto questo ,se ci aggiungiamo le propieta' benefiche della frutta ,è il massimo che si puo' chiedere ad un piatto .Questa che vi propongo non è la solita insalata,è un pieno di tutte le vitamine che dovremmo farci cura di non far mai mancare in una dieta corretta giornaliera.Lavare un cespo di indivia,.tagliare a striscioline e fatele sgocciolare bene.Aprire a meta' un peperone verde ed uno rosso,liberare dei semi,lavare e tagliare a listarelle sottili.Fate lo stesso con due mele (non mature)sbucciatele ,liberatele dal torsolo e tagliatele in quattro.Sbucciate le arance,i pompelmi,levate la pellicina bianca,diviteteli a spicchi.Tagliare dei pomodori a listarelle,mettete tutto in una insalatiera,mescolare bene.
PER IL CONDIMENTO
In una scodella amalgamaredue cucchiai di maionese con due cucchiai di yogurt,salare un pochino,pepare ,una presina di zucchero,due cucchiai di limone-Versare il condimento sull'insalata,girare, e
farla riposare per 10 minuti.
25 giu 2010
MARMELLATA DI CILIEGIE
Sono stata sempre attratta dalle conserve fatte in casa,sono una naturista,i dubbi che avevo al riguardo per la conservazione,mi hanno un po' sempre frenata.Mi sono sempre chiesta ,come e per quanto tempo
potevo conservarle senza correre il rischio che venissero attaccate da muffe e microrganismi vari nocivi per la salute.La voglia di provare era forte in me,allora ho fatto studi vari sull'argomento,ho preso informazioni in giro,cosi' tutto cio' mi ha convinta che potevo azzardarmi anch'io in questa avventura
rassicurata dalle tante informazioni acquisite in merito.
Eccovi la mia marmellata,non posso dirvi ancora se vale perche' e' cosi' come l'ho preparata,senza toccare,mi piace ammirare i miei "trofei".PS:Vi faro' sapere.
500gr.di ciliegie
250gr.di zucchero
1/2 bicchiere di acqua
Lavare bene le ciliegie,denocciolare,mettere in una pentola con acqua e zucchero.Passato mezz'ora ,provare la cottura su un piattino messo nel frattempo in freezer.Se la cottura è al punto giusto,la goccia che avete versato non scivolera'.A questo punto,versare in vasetti puliti e sterilizzati ancora bollenti.Chiudere bene il tappo ,assicuratevi che non cola,mettete il vasetto sottosopra in un luogo buio e aciutto sottocoperta finquando non si raffredda del tutto.
22 giu 2010
GNOCCHETTI CON POMODORINI E RUCOLA
Mi piace andare in giro per i tanti blog di cucina,mi interessano soprattutto le ricette che mi permettono di preparare dei primi piatti che non mi tengono a pranzo per molto tempo ai fornelli,per questione di tempo,si' perche' il tempo è prezioso;per me poi che svolgo tanti ruoli,è fondamentale.La passione che mi trovo pero' ,mi porta a cercare e di fare sempre piatti diversi,infatti io quando cucino sempre le stesse cose,mi annoio.Oggi sono rimasta attratta da questi gnocchetti,piatto semplice ,ma allegro,estivo e genuino per i suoi ingredienti.Sono passata dal blog :Dulcis in Furno e ci sono rimasta abbastanza entusiasta per le ricette che propone Tania,appassionata come me a questo immenso e magico mondo della Cucina.Tania ti ringrazio per avermi dato l'opportunita' di poter gustare questa prelibata pietanza,
e di aver vissuto attimi di gioia circondata dai miei ,che hanno approvato in pieno
250gr.di gnocchetti
12 pomodorini
40gr.di rucola
1 fetta di pane(mollica)
1 spicchio di aglio
olio di oliva q.b
sale q.b
In una padella doriamo la mollica sbriciolata in olio di oliva,teniamola da parte.Rosoliamo l'aglio in olio caldo,aggiungiamo e saltiamo i pomodorini per 2 minuti.Saliamo,togliamo l'aglio.Caliamo la pasta ,cotta al dente ,la scoliamo e aggiungiamo al sugo insieme alla rucola lavata e asciugata.Mescoliamo bene,saltiamo tutto per pochi minuti.Completiamo con la mollica,mescolando il tutto.
17 giu 2010
PER LA MIA PARTECIPAZIONE IN NET-PARADE
L'idea di iscrivermi in questo sito,mi è venuta non per gareggiare con gli altri blog,ma per farmi conoscere da piu' amiche ed amici interessati a questo meraviglioso mondo di amatori della Cucina Italiana ed Europea.Mi piacerebbe e sono interessata sempre di piu' a conoscere ricette nuove ,chi vuole aiutarmi segnalandomi notizie al riguardo ,mi fara' cosa gradita .In anticipo ringrazio tutti ,sperando di ricevere notizie al piu' presto.
PS.Un ringraziamento va a questo sito che mi permette di usufruire di questo servizio,interessante ed utile allo stesso tempo.
PS.Un ringraziamento va a questo sito che mi permette di usufruire di questo servizio,interessante ed utile allo stesso tempo.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post in evidenza
RAVIOLI RIPIENI DI MELANZANE CON POMODORI FIASCHETTO FRITTI ,BASILICO E SCAGLIE DI PARMIGIANO.
Ritorno da un'assenza un po' forzata dovuta per motivi di salute,non volevo mancare a questa in...

-
Per partecipare al Contest di :THE KITCHEN NOOK:FruitContest-la frutta che non ti aspetti :ricette salate con sorpresa ;riposto questa...
-
Per il Calendario del Cibo Italiano ,per la GN del Casatiello Dolce,partecipo con la mia versione,un dolce tipico che a Pasqua non p...