
A Napoli li chiamiamo cosi';sono andata alla ricerca dell'origine di questa ricetta,mi incuriosiva molto sapere chi aveva battezzato questo piatto in in modo così particolare.Si racconta che il pittore Eduardo Colucci,di solito invitava nella sua casa di mare a Punta Mulino,vicino l'isola di Ischia ,amici e personalita'italiane e straniere.Spesso per intrattenerli ,dopo un buon bicchiere di vinello dell'isola,deliziava i suoi ospiti con la sua specialita':spaghetti alla puttanesca,da lui battezzati non si sa per quale ragione ignota.

Preparazione:Spaghetti
olive nere di Gaeta
capperi
passata di pomodoro
olio,aglio,sale,peperoncino
prezzemolo
Imbiondire l'aglio,aggiungere la passata ,far cuocere per almeno 20 minuti,salare.Snocciolare le olive,dissalare i capperi e aggiungere alla salsa facendo cuocere ancora per qualche minuto.Lessare la pasta al dente,coprire con il sugo ,impiattare e contornare con prezzemolo fresco tritato finemente,una spolveratina di peperoncino piccante.