11 lug 2014

FRESELLA DI CASA MIA


Anche se la sua origine non è accertata,ho sempre creduto che la fresella come la chiamiamo a Napoli,fosse una ricetta partenopea;recenti indagini che ho fatto mi dicono che è un piatto con multiorigini,ossia proveniente da regioni del sud. Per me nulla cambia,resta un piatto che adoro e preparo spesso l'estate,è veloce,fresco,un piatto unico comunque lo si voglia preparare.Per la sua storia ,la fresella viene definita piatto povero,oggi sulle nostre tavole è presentato ricco di ingredienti e rivalutato,importante è la qualita' della stessa che consiglio di acquistare sempre in forno sia bianca o in versione integrale e condirla con un'ottimo olio di extra vergine di oliva,elemento essenziale per apprezzarla appieno. Vi presento la mia versione,una di quelle che preferisco,quella di casa mia. Per 2 persone: 2 freselle di grano 2 pomodori gialli 4 pomodori rossi acciughe sott'olio 4 peperone arrostito giallo 1 peperone arrostito rosso 1 sale olio extra vergine di oliva a piacere basilico rucola a foglie scaglie di parmigiano reggiano olive verdi Mettere le freselle a bagno nell'acqua per pochi minuti;intanto preparare le verdure,pulire e tagliare i pomodori,eliminare i semi.pelare i peperoni,tagliarli a fili sottili,dalla rucola ricavare tante foglioline piccole,lavarla e asciugarla,raccogliere tutto in una ciotola,far marinare con l'olio,il sale,il basilico.Condire le freselle con le verdure marinate dopo averle tolte dall'acqua;aggiungete le olive ,le acciughe,un filo di olio e le scaglie di parmigiano.

6 lug 2014

PARMIGIANA DI MELANZANE DI (ROSANNA MARZIALE)

La parmigiana di melanzane,un piatto amato da un vasto pubblico e che tutti sappiamo cucinare;ma come uscire dal solito schema di preparare un piatto che ci piace e dargli un tocco in piu' .Girando per il web,ho trovato una new della chef campana Rosanna Marziale;mi è piaciuto molto il suo tocco personale per questo classico della cucina italiana.Uno stile che approvo ,che metto spesso in atto anche nei miei piatti,per dare una spolverata alle ricette standard;importante per non ripetersi, per essere creativi.Ho messo in pratica le sue idee,anche se la parmigiana di melanzane la preparo spesso,ho trovato in certi punti quell'impronta che diversifica come piace a me, presentare lo stesso piatto ,con gli stessi ingredienti,ma tutto piu' nuovo,lontano dagli schemi usuali,per sorprendere. Tagliare le melanzane lasciando la buccia,metterle in un contenitore ,coprirle di sale. Far imbiondire un aglio nell'olio,Aggiungere il passato di pomodori pelati,far cuocere per circa mezz'ora.In una padella,far arrostire e bruciare una cipolla,unire al sugo,salare. Eliminare il sale dalle melanzane ,tamponarle ed asciugarle bene. Passatele nella farina una per volta,eliminate il superfluo. Ripassate le fette nelle uova battute con un pizzico di sale e pepe. Friggetele in olio caldo,mettete a scolare su carta assorbente. Mettere a strati in un recipiente da forno ,sugo,melanzane,basilico,parmigiano grattugiato,sugo,ancora melanzane. Finire con melanzane,sugo,fette di mozzarella,foglie di basilico,parmigiano grattugiato. Infornare per mezz'ora a 180°.

26 giu 2014

PASTA FREDDA CON RUCOLA,POMODORINI E PARMIGIANO.


Uno dei motivi per cui non aggiorno il mio blog piu' spesso del solito,è perche' non mi piace condividere i piatti di tutti i giorni;seleziono le ricette da postare,le cerco,le studio e se mi convincono le preparo.Le cavie sono mio marito,i miei figli ed gli amici,quando approvano i miei piatti,allora vuol dire che quella ricetta è adatta per il mio blog.Quasi sempre faccio delle modifiche ,ma solo per questioni di gusti,in questo caso ,ho solo omesso giusto un'ingrediente,il resto è tutta opera di un'idea che mi è piaciuta girando per il web.Questa pasta è molto semplice da preparare,fresca,estiva,ha pochi ma buoni ingredienti,quelli giusti per rendere a questo piatto quel gusto mediterraneo che noi buoni italiani amiamo.Lo consiglio per chi come me ama proporre piatti non consueti,perche' a mio parere,anche se svelto e semplice,un piatto deve contenere quel tocco che lo rende unico,un piatto da scoprire ,se è il caso ,deve avere una marcia in piu' per soddisfare svariati palati .Requisiti che mangiando questa pasta,si avvertono,dal buon sapore,grazie anche agli ingredienti usati. Lessare la pasta,scolarla al dente,aggiungere un filo di olio,mescolare bene per non fare incollare la pasta.Farla raffreddare per 3 ore in frigo quando non fuma piu'.Intanto preparare le verdure;eliminate i rami della rucola selezionando le foglie piu' piccole,pulirle bene con acqua corrente.Lavare i pomodorini rossi,tagliate la calotta,eliminate i semi,riduceteli in quattro parti o dadinio piccoli.Riprendete la pasta,aggiungete le verdure preparate,olive verdi e nere a piacere,salate e mescolate,unite scaglie di parmigiano reggiano generosamente.Infine ,frullate del pane raffermo ,aggiungetelo alla pasta mescolando piu' volte,per le dosi regolarsi a piacere o per numero di commensali.

18 giu 2014

ELICHE CON STRACCETTI DI POLLO,PEPERONI,POMODORI SECCHI.






Una ricetta veloce,buona,da realizzare con ingredienti semplici per pranzo o cena con la certezza di un buon risultato.Ci ritroviamo in un'epoca dove ci tocca far tutto in fretta,come vorrei avere del tempo,ma tanto e spensierato,come una volta,poter dedicare uno spazio per le cose che amo fare,senza fare le corse e guardare l'orologio. Chi mi conosce ,sa che non amo ripetermi in cucina,anche quotidianamente;ma per questo ho bisogno di tempo,quindi pur di non annoiarmi ai fornelli con i stessi piatti,penso e ripenso,qualcosa deve venire fuori.Dando uno sguardo sempre veloce in frigo,ricordo di aver letto una ricetta da qualche parte,si accende(per fortuna e in tempo)la lampadina e zac... mi metto in opera.
E' ovvio che non avendo esattamente gli stessi ingredienti,do' una mia versione a questo piatto,senza stravolgerlo in pieno,appena appena un po',il risultato è ottimo a mio avviso.



Con una cipolla faccio un trito e l'appassisco nell'olio ,aggiungo un peperone tagliato a dadini,da una fetta di petto di pollo,ricavo tanti straccetti che unisco in padella insieme agli altri ingredienti.
Metto a bagno i pomodori secchi per 15 minuti in acqua tiepida,li unisco al resto quando sono morbidi,lascio cuocere ancora per pochi minuti.Faccio bollire l'acqua ,cuocio la pasta al dente aggiungendo il sale a meta' cottura.Infine calo la pasta direttamente nella padella con i pomodori 
straccetti e peperoni salati in precedenza,faccio saltare per amalgamare il tutto e impiatto,con una cucchiaiata di parmigiano grattugiato,un pizzico di pepe o peperoncino.










9 giu 2014

CHEESE CAKE ALLE FRAGOLE



Queste stagioni un po' anomale che stiamo vivendo,ci disorientano sempre piu',il caldo tropicale di questi giorni (stavolta e' colpa di Ciclope)non giova molto all'organismo.
Siamo sempre piu' stanchi ,le forze fisiche vengono a mancare dovute a questi sbalzi termici,come se niente fosse ,da un giorno all'altro si passa dal freddo al caldo.
Per chi ha il compito di soddisfare i bisogni quotidiani in famiglia è un duro lavoro,almeno due volte al giorno,bisogna mettersi ai fornelli ,cosa durissima anche quando cucinare ti piace .
Allora cerchi di organizzarti  per non soffrire le pene dell'inferno ,io gia' mi sono lanciata sui piatti freddi ,anche se poi non ci sono molte alternative ,o pasta,o riso ,insalate e verdure etc.etc.
Per ricompensa ,pensi di riempire le lacune,con un bel dolce, quello freddo,è logico,accendere il forno,sarebbe una pazzia,cosi' ho pensato ad una cheese cake con le fragole.
Premetto che è la prima volta che preparo una cheese;mi ha sempre attratta l'idea,confesso che ero sempre intimorita  ,ho sempre considerato questo dolce come prova di esame da rimandare.
Detto fatto,non mi promuovo a pieni voti,sono consapevole che non si tratta di un dolce che puo' dare ottimi risultati al primo tentativo,ci vuole manualità,esperienza,molta pazienza per i dettagli
come tutti i dolci degni di questo nome. Qualcosa ho ottenuto ,mi sono divertita tanto,ed ho accontentato tutti con una fresca fetta di cheese cake ,che ci ha rinfrescati da questo caldo torrido.
Ho scelto dal web questa versione perche' piu' semplice per me come principiante in materia oltre alla preparazione senza cottura.







150 g di biscotti secchi
500 g di fragole
zucchero di canna q.b.
panna per i dolci 1 bustina
burro 80 g
zucchero semolato 100 g
yogurt bianco intero 1
ricotta 500 g
frutta pec 15 g
1 limone non trattato


Frullare i biscotti ,unire il burro fuso,amalgamare bene tutto per ottenere una pasta omogenea.
Foderare uno stampo con carta forno,livellare il composto nel recipiente compattando il fondo ed i bordi,mettere in frigo per 1 ora circa.Stemperare la ricotta con lo zucchero semolato,lavorare bene gli ingredienti unendo lo yogurt e la scorza del limone grattugiato.Aggiungere la panna e la gelatina
sciolta,incorporare alla crema.Livellare con una spatola,far rassodare in frigo per almeno 3 ore.
Decorare con fettine di fragole sistemate a raggiera,coprire con zucchero di canna a piacere.





1 giu 2014

CROSTATA DI CILIEGIE



Questa stagione ci permette di usufruire di buoni frutti,le ciliegie,sono adatte a molte preparazioni dolci,crostate,budini,sciroppi,macedonie,etc etc.Un frutto molto delicato,tante sono le varieta',le
sue propieta' ricche di sostanze vitaminiche ,poche calorie.Un curriculum vasto,le promuove e le
fa alleate in cucina,per preparare una crostata come questa che vi propongo,ne bastano poche.
Se usiamo un'ottima qualita',dura e succosa,otterremo una buona crostata,non avremo bisogno
di zuccherare molto ,alla fine saremo soddisfatte del risultato ottenendo un buon dolce che mangeremo senza farsi sensi di colpa.In un periodo poco attinente a fare scorpacciate,la prova costume imminente,con un regime dietetico che non ci permette di osare molto,una fetta di questa crostata , ci allieta un pomeriggio di una domenica oziosa ,ma poi in fondo senza un dolce che
domenica sarebbe?

Pasta frolla
500 g di farina
200 g di zucchero
200 g di burro
3 uova
vanillina 1 bustina

Per farcire
500 g di ciliegie
zucchero di canna a piacere


Preparare la pasta frolla impastando tutti gli ingredienti,fare un panetto e metterlo a riposo in frigo per una mezz'ora circa.Accendere il forno statico a 180°,stendere la pasta con il matterello e foderare una tortiera.Bucherellate con una forchetta il fondo ,coprire con le ciliegie pulite e snocciolate ,fare attenzione al succo (non dovra' essere aggiunto insieme alle ciliegie)per evitare di
bagnare troppo la pasta.Cospargere di zucchero di canna,create delle strisce sottili,coprite ed infornate per 35 minuti circa.




26 mag 2014

ELICHE CON VERDURE DI PRIMAVERA


Questo piatto, l'ho preparato tempo fa, e anche postato su questo blog;è un'idea di Imma di Dolci   a  go go  ',mi è piaciuto moltissimo e ho voluto provarlo subito convinta dalla fonte  cui preveniva.
Tante ricette vorrei riproporvi delle mie preferite,il tempo purtroppo non me lo permette ,ma quando ho un po' di spazio per me ,sono sempre pronta per esternare la mia gioia ,la mia passione per la cucina.Ho pensato di riportarlo perche' è trascorso un bel po' di tempo da allora , non credo che sia stato visibile a tutti ,quindi mi farebbe piacere dare una change anche alle amiche che non hanno avuto questa opportunità'.
E' un piatto fresco,adatto per questo periodo,non impiega molto tempo ,con i suoi ingredienti  vari e colorati ,da tanti sapori e genuinità' di un piatto  diverso,unendo la pasta alle verdure  .         .La mia versione non è quella autentica per un motivo di gusti ,ho dovuto seguire i palati di famiglia ,potete sempre aggiornarvi sul blog di Imma per visionare la sua proposta.A presto per altri aggiornamenti,spero di avervi fatto cosa gradita,se è cosi' ,mi fa piacere saperlo  su questa stessa pagina,con tanti vostri commenti.qui


Eliche 500 gr.
1cipolla
500 gr.di zucchine
olio di oliva
carote 500 gr.
piselli freschi 100 gr.
fagiolini lessati 200 gr.
pomodorini rossi a piacere

Rosolare la cipolla affettata sottile nell'olio di oliva,aggiungere le zucchine  e le carote pulite e tagliate a rondelle,far cuocere per pochi minuti,unire i piselli,infine i pomodorini rossi tagliati in 
quattro parti . Far cuocere ancora le verdure unendo un bicchiere di acqua calda se è 
necessario,prima di spegnere spezzettare i fagiolini gia' lessi ,e unire al tutto.
Lessare la pasta ,scolarla al dente,versare nella padella con le verdure,spadellare qualche 
minuto amalgamando il tutto,servire con una spruzzata di parmigiano grattugiato.

Grazie imma.

Post in evidenza

RAVIOLI RIPIENI DI MELANZANE CON POMODORI FIASCHETTO FRITTI ,BASILICO E SCAGLIE DI PARMIGIANO.

     Ritorno da un'assenza un po' forzata dovuta per motivi di salute,non volevo mancare a questa in...