5 dic 2010

PIZZA CON PATATE

Ringrazio Imma di Dolci A GO GO'.


Sciogliere il lievito con 2 cucchiai di acqua e lo zucchero.Mettere in una ciotola le farine mischiate,i fiocchi di patate(o patata lessa)il lievito,l'olio,e l'acqua man mano dopo una prima impastata ,aggiungere il sale e prosegiure ad impastare bene battendo piu' volte l'impasto sul piano sino a renderlo morbido e formare una palla.Mettere a lievitare 2 o 3 ore(essendoci meno lievito Imma ha aspettato 2 ore e mezza).
A questo punto,prendere l'impasto e sistemarlo in una o due teglie e farcire(io ho messo delle fettine di patate sottili,sale,olio)lasciar riposare ancora mezz'ora,il tempo che si riscalda il forno.Cuocere a 200/230 gradi in forno statico per 30 minuti.DI LISA;E ALTRE RICETTE

4 dic 2010

PIZZA CON PATATE dal blog di Imma.(DEDICA)




E' la volta di IMMA;del blog:DOLCI A GO' GO'.
La conosco,da sempre(se cosi' si puo' dire)nel senso che fin dalla prima pagina che ho esplorato nei blog di cucina,ho sempre ammirato la sua creativita'     ' nel preparare dolci.Ho avuto sempre una certa timidezza ad approcciarmi al suo blog,ritenendomi non alla sua altezza,per me è una maga nell' interpretare le sue creature.Per questo non mi sono permessa di dedicarle un dolce,mi sono limitata timidamente a
copiare una sua ricetta,sui salati è ovvio,usando il buon senso e non fare una magra figura.Grazie Imma.per avermi dato l'opportunita' di conoscere te come una persona speciale,insieme alle tue straordinarie e ineguagliabili creazioni.

P.S.questa pizza l'ho preparata con le patate,per motivi di gusto,quella di Imma è Pizza con le patate.
Posted by Picasa

Ingredienti
300gr.di farina 0 Molino Rossetto
200gr.di Manitoba
6 cucchiai di olio di semi
250/300 di acqua tiepida
20gr.di lievito
1 cucchiaio scarso di zucchero
2 cucchiaini di sale
1 patata lessa o un cucchiaio di fiocchi di patate

1 dic 2010

CHOCOLATE LOVERS'CAKE





Con questa torta, voglio far omaggio a Ornella del blog:AMMODOMIO.
Diciamo che è un regalo per Natale,in anticipo ma spero sia gradito.
Vuol essere un pensierino per la gratitudine che merita da parte mia
per essere stata la prima mia sostenitrice,senza di lei non sarei andata
avanti in questa avventura fantastica,che mi ha cambiata un po' la vita.

P.S.Con questo post,apro la serie di tanti,dedicando ad ognuna di voi 
una vostra ricetta realizzata da me,ovvio con il dovuto tempo a disposizione;
se avete un po' di pazienza,verra' anche il vostro turno,per me sara' un piacere
per dimostrarvi l'affetto che nutro per ognuna -o di voi. GrazieLisa.


195gr.di farina 00
285gr.di zucchero
32gr.di cacao.
6 gr.di lievito per dolci
113gr.di burro
3 uova
6 cucchiai di latte
vanillina

Per la glassa
2 cucchiai rasi di cacao
2 cucchiai di latte
1 cucchiaio di burro
60gr.di zucchero al velo
vanillina

Setacciare insieme la farina,il cacao ,il lievito e la vanillina
mescolare bene,sbattere il burro con lo zucchero,unire una
alla volta le uova,battere ancora.Aggiungere il latte e gli
ingredienti secchi,sbattere ancora con energia.
Versare in una teglia infarinata di 24cm.,infornare per 50 minuti a 175°


Preparare la glassa mescolando tutti gli ingredienti ,cuocere a fuoco lento e versare sulla torta ancora calda.





Posted by Picasa

26 nov 2010

CIAMBELLA DI PASTA BRIOCHE



Un'idea presa dalla rivista CUCINA MODERNA.
La ricetta originale,è piuttosto semplice nei suoi ingredienti,io l'ho arricchita con formaggi e salumi,anche perchè alcuni ingredienti non riscontrano i gusti dei miei familiari.
Confesso che facendola per la prima volta,non sono riuscita a formare una treccia come citava la ricetta,anche perche' essendo piu' ricca (anche molto,io abbondo sempre)era molto complicato formarla.Alla fine questo è il risultato,tipo pagnotta di pane,vi assicuro però che per quanto riguarda il gusto,non c'è propio nulla da dire,anzi.puo' essere gustata da sola,accompagnata da vari salumi e formaggi,oppure arricchirla come io ho fatto ne suo interno,avendo un ottimo risultato,presentandola nei giorni di festa in alternativa al pane,o a fette per accompagnare gli antipasti.

Ingredienti:700gr.di farina/3dl.di latte/1 cucchiaio di zucchero/25gr.di lievito di birra/150gr.di pecorino/un uovo/1/2 tuorlo/120gr.di burro/un cucchiaio di semi di finocchio/sale/pepe.
PS.io ho omesso i semi di finocchietto,ho aggiunto salame,prosciutto e galbanino a dadini.

Far intiepidire il latte,sbriciolare il lievito in una ciotola e unire lo zucchero,aggiungere il latte,mescolare tutto .Far ammorbidire il burro,setacciare la farina con un cucchiaino di sale e far cadere sulla spianatoia.Formare una fontana e versare il latte con il lievito,aggiungere l'uovo e il burro.
Impastare tutto con energia,ottenendo un impasto liscio ed elastico.Formare una palla,coprire con una pellicola e far lievitare un'ora in luogo tiepido.
Tagliare il pecorino a dadini,riprendere la pasta,lavorare con le mani per sgonfiarla;unire il pecorino,pepe,i semi di finocchio e lavorare ancora per incorporare bene gli ingredienti.
Dividere la pasta in tre filoni e intrecciarli.Foderare la placca del forno con carta ,trasferire la treccia e unire le estremita' formando una ciambella.Spennellare la superficie con il tuorlo di uovo sbattuto con due cucchiai di latte.Far lievitare ancora per 30 minuti,cuocere in forno a 190° per 40 minuti.
Posted by Picasa

19 nov 2010

TORTINO DI CREPES





La voglia di preparare questo tortino,mi è venuta sfogliando una delle riviste di cucina che amo,di cui faccio collezione da anni.Nell'ultima uscita del mese di dicembre ci sono molte idee interessanti ,tra tante ho scelto questa,e mi è riuscito bene(modestina),beh!a me è piaciuto tanto.Devo svelarvi il nome della rivista?Solo se ci tenete tanto,altrimenti preferisco di no,sembra tanto che voglia pubblicizzare questa rivista,credetemi ,non ne ha affatto bisogno.
Per venire al dunque vi mando la ricetta,non è l'originale perche' ho fatto qualche modifica,solo perche' avevo bisogno di smaltire alcuni prodotti che avevo in frigo.

Per le crepes:3 uova
200gr.di farina(manitoba)
5dl.di latte
sale
burro per la padellina.

Preparare la pastella delle crepes mescolando tutti gli ingredienti ,far riposare in frigo.
Ho ripreso la pastella,e in una padellina poco imburrata ho preparato le crepes (circa 12)
Quando erano tutte pronte,le ho messe una alla volta,sul piatto crisp del microonde,ho fatto dei strati
coprendole con bresaola,cacioricotta con erbette tagliata sottilissima,grattugiata di parmigiano ,e così via.Ho terminato con una crepes,ho messo dei fiocchi di burro,adornato con foglioline di lattuga e radicchio.Al momento di servire le ho messe in forno per pochi minuti.
Posted by Picasa

17 nov 2010

PAGNOTTELLA(RUSTICO)




Pagnottella perchè assomiglia molto alle pagnottelle napoletane come forma;invece questo che ho preparato è un rustico.Un rustico casalingo ,non molto aggressivo come gusto,anzi molto delicato,morbido e gradevole al gusto.Ottimo in qualsiasi occasione,da proporre anche in alternativa del pane,accompagnato da salumi e formaggi.Ho voluto prepararlo in versione mignon,anche se dalla foto sembra un "pagnottone".


500gr.di farina Manitoba
300gr.circa di acqua
150gr.di salumi a dadini a piacere(io ho usato anche wurstel)
100gr.di formaggi grattugiati(a piacere)
0lio(due cucchiai)
un cucchiaio di margarina o strutto
25gr.di lievito
sale,pepe
Impastare farina,acqua e lievito,aggiungere il sale e pepe.Man mano amalgamare bene il formaggio,l'olio e la margarina(che io ho scelto).
Far lievitare al caldo per un'ora.
Riprendere l'impasto,aggiungere i dadini di salumi.
Io ho diviso l'impasto in palline da 50gr. ognuna,le ho arrotolate aiutandomi con la farina(poca),formando delle piccole pagnottelle,che ho messo sulla placca del forno,su carta da forno.
Ho fatto lievitare ancora mezz'ora circa,nel frattempo ho acceso il forno ventilato a 160°;ho aggiunto sul fondo un piccolo recipiente con acqua,quando le pagnottelle sono aumentate di volume le ho infornate per 20 minuti.
Posted by Picasa

11 nov 2010

TORTA SALATA SOFFICE IN PASTA STRUDEL




Il vantaggio di noi foodblogger,è quello di avere alla portata ricette e ricette(troppe forse), e quasi sempre si ha l'imbarazzo della scelta.La scelta di questa torta salata è caduta passando per il blog di:un filo d'erba cipollina;mi ha attratto perche' io amo questo tipo di preparazione (oltre ad essere molto valida).
Ho voluto farla precisa ed identica all'originale ,mi piacevano gli ingredienti usati e,l'ho trovata diversa,nuova,fresca nel suo genere.Infatti una volta pronta ,non ho potuto che constatare il suo sapore delicato ,e nello stesso tempo personalmente l'ho gradita molto per la sofficita' della pasta strudel.
Per la ricetta vi mando al suo blog, se vi va :Un filo d'erba cipollina.blogspot.com
Un particolare grazie all'amica,per avermi dato questa opportunità.

Post in evidenza

RAVIOLI RIPIENI DI MELANZANE CON POMODORI FIASCHETTO FRITTI ,BASILICO E SCAGLIE DI PARMIGIANO.

     Ritorno da un'assenza un po' forzata dovuta per motivi di salute,non volevo mancare a questa in...