17 apr 2013
PER ESSERE VICINI AL POPOLO AMERICANO
12 apr 2013
PIZZA RUSTICA DI ZIA ELENA
Una ricetta molto antica,non so con precisione la sua origine,solo che da quando ben ricordo,la faceva mia nonna,mia zia,mia mamma ,ed ora io ogni volta che mi va,la preparo con gioia.
La conservavo in un mio quaderno da anni,custodita come un gioiello di famiglia,un bene non materiale, benesi' affettivo,ora voglio condividerla perché' non credo che ci saranno dopo di me persone adatte a
descriverla per farla amare come è stata amata in tanti anni da chi la preparava con tanto amore e poi trasmessa con lo stesso sentimento .Spero che non vada perduta , perché' con la sua scomparsa nessuno avrà più' negli anni a venire l'opportunità' di appropriarsi di tanta bontà'.
Per la pasta base:750g di farina
250g di sugna
un pizzico di sale
4 rossi di uova
4 gusci di acqua
ps .la sugna non puo' essere sostituita,ne vale la originalita' della ricetta
Fare la fontana,rompere i rossi di uova,aggiungere l'acqua;incominciare ad impastare velocemente unendo un cucchiaio alla volta la sugna,impastare il tutto,far riposare in frigo un'ora.
Ripieno:500g di ricotta
10 uova+4 albumi
150g di salame (una sola fetta)
150g di pancetta (una sola fetta)
150g di provolone dolce (una sola fetta)
100g di formaggio romano grattugiato
100g di parmigiano grattugiato
pepe
In
una ciotola rompere le uova,battere bene,aggiungere un pizzico di sale,il pepe,unire la ricotta,stemperare bene;tagliare i salumi a dadini,e versare nell'impasto insieme ai formaggi.
Battere gli albumi,amalgamare al tutto.
Dividere la pasta base in due panetti,tirare al matterello un disco ,foderare uno stampo,versare il ripieno gia' preparato,coprire con il secondo disco,chiudere bene i bordi ,infornare per un'ora circa a 180°.
6 apr 2013
PARTECIPO AL CONTEST:HAPPYNESS IS HOMEMADE
Con la ricetta :http://lisaricette.blogspot.it/2012/08/caponata-di-melanzane-e-peperoni.html
partecipo al Contest di :Happyness homemade dal 5 aprile al 19 maggio 20013.
partecipo al Contest di :Happyness homemade dal 5 aprile al 19 maggio 20013.
2 apr 2013
TORTA PASQUALINA
La torta pasqualina è una preparazione clou del periodo Pasquale;sappiamo tutti che è molto elaborata,bisogna essere abbastanza brave ed esperte per la sua riuscita,io anni fa ,ho frequentato un corso di cucina dove ho appreso tutti i segreti .Anche se la mia non è eccellente,mi accontento ,anche perche' piu' si prepara e piu' si entra nella tecnica della ricetta.
Questa Pasqua mi sono lanciata di nuovo in questa avventura,ne sono felice,alla fine il risultato mi ha
appagata molto ,specialmente quando l'ho presentata ,e gustata.
Non ho fatto la versione originale ,mi prendeva troppo tempo;ho usato per coprirla solo 4 sfoglie ,come uso sempre fare,il ripieno è quello autentico ,sublime direi,vale la pena credetemi.
Questa Pasqua mi sono lanciata di nuovo in questa avventura,ne sono felice,alla fine il risultato mi ha
appagata molto ,specialmente quando l'ho presentata ,e gustata.
Non ho fatto la versione originale ,mi prendeva troppo tempo;ho usato per coprirla solo 4 sfoglie ,come uso sempre fare,il ripieno è quello autentico ,sublime direi,vale la pena credetemi.
Questo è il ripieno
Prima di chiuderla
A cose fatte
La foto dopo la cottura non ho potuto catturarla perche' ha dovuto viaggiare,e prima di fotografarla,l'hanno divorata,alla prossima .
Lessare un kg.di bietole,farle scolare bene ,strizzarle e tagliarle grossolanamente.Fatele soffriggere lentamente in olio ed aglio,tenetele da parte.Impastare 500g.di ricotta con 3 uova e parmigiano grattugiato.
Intanto preparare le sfoglie con 500g di farina,un pizzico di sale,un bicchierino di olio di oliva,due bicchieri di acqua fredda.Lavorare bene,dividetelo in quattro pezzi,fatelo riposare in frigo quasi un'ora
Foderate uno stampo con la prima sfoglia tirata sottile ed unta con un pennello,sovrapponete la seconda ,riempite con il composto di bietole e ricotta,fate degli incavi dove metterete le uova coperte di un pizzico di sale,un po' di pepe,un cucchiaio di parmigiano grattugiato.Ricoprite con la terza e quarta sfoglia sempre tirate sottili e oleate,chiudete bene i bordi.A questo punto se avete una cannuccia,fate un forellino in un punto della torta ,soffiare finche' non si gonfia.Cuocere per 45 minuti a 180° forno ventilato.
30 mar 2013
Buona Pasqua
Carissime amiche ,a voi che mi seguite sempre con tanto affetto,auguro una buona Pasqua serena insieme ai vostri cari ,spero che quest'anno sia una festa viva di pace e solidarietà' per tutti.
Un'abbraccio ,Lisa.
27 mar 2013
FOCACCIA DI SERGIO MARIA TEUTONICO
Sergio Maria Teutonico,è uno chef professionista;protagonista di programmi televisivi e siti su internet,lo seguo abbastanza facendo parte io stessa del sito di cucina :La Cucina di D.
In un suo video ,ho appreso come preparare la focaccia ,una vera scuola di cucina.Penso che
dopo questa lezione,da oggi,questo è il solo modo di fare la focaccia con risultato eccellente.
Non sono qui per fargli pubblicità'(non ne ha bisogno)ma per ringraziarlo ,avendo appreso da lui
un metodo efficace di proporre e condividere questa ricetta che fa gola a tutti.
Le dosi sono :1kg di farina 00
500g di acqua
lievito di birra 25g
sale fino 30g
olio extra vergine di oliva decilitri 0,5
sale grosso qb
Per la preparazione,seguire il classico metodo facendo sciogliere il lievito con acqua calda,unire il sale,l'olio.Su una spianatoia versare la farina,al centro mettere l'acqua ed il lievito,aggiungere gli altri ingrediente ed assorbire tutta la farina.Lavorare l'impasto per qualche minuto,formare una palla,fare un'incisione,far lievitare per circa un'ora.
A questo punto,riprendere l'impasto,stenderlo su carta da forno oleata pizzicandolo all'interno ,aggiungere dell'olio,bagnare con acqua,far riposare per 10 minuti.
Accendere il forno a 200° statico,appoggiare la focaccia con la carta da forno in uno stampo,far cuocere per mezz'ora.
Per altro guardate i suoi video su :La Cucina di D
20 mar 2013
ZEPPOLE
Lo so,non posto niente di nuovo,considerando che il mio blog,è anche un diario,voglio archiviare anche questa ricetta che ritengo interessante,ma anche per un po' di orgoglio per essere riuscita a realizzare queste zeppole,un dolce speciale.
E' la prima volta che mi sono avventurata a prepararle,con la ricetta che ho seguito non mi è stato tanto difficile,l'ho presa dal web,il sito è quello ufficiale della Fabbri,che ringrazio per questo aiuto.
Vedrete che sara' uno scherzo anche per voi ,è una ricetta spiegata passo passo molto chiara ,di ottima riuscita,sara' prezioso aggiungere alla vostra lista di dolci anche queste zeppole di pasta bigne'.colorate da una deliziosa crema pasticcera e di ottime ciliegine all'amarena(in questo caso io ho scelto Fabbri)
Date un'occhiata al sito:http://www.amarenafabbri.com/ se vi va.
E' la prima volta che mi sono avventurata a prepararle,con la ricetta che ho seguito non mi è stato tanto difficile,l'ho presa dal web,il sito è quello ufficiale della Fabbri,che ringrazio per questo aiuto.
Vedrete che sara' uno scherzo anche per voi ,è una ricetta spiegata passo passo molto chiara ,di ottima riuscita,sara' prezioso aggiungere alla vostra lista di dolci anche queste zeppole di pasta bigne'.colorate da una deliziosa crema pasticcera e di ottime ciliegine all'amarena(in questo caso io ho scelto Fabbri)
Date un'occhiata al sito:http://www.amarenafabbri.com/ se vi va.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post in evidenza
RAVIOLI RIPIENI DI MELANZANE CON POMODORI FIASCHETTO FRITTI ,BASILICO E SCAGLIE DI PARMIGIANO.
Ritorno da un'assenza un po' forzata dovuta per motivi di salute,non volevo mancare a questa in...

-
Per partecipare al Contest di :THE KITCHEN NOOK:FruitContest-la frutta che non ti aspetti :ricette salate con sorpresa ;riposto questa...
-
Per il Calendario del Cibo Italiano ,per la GN del Casatiello Dolce,partecipo con la mia versione,un dolce tipico che a Pasqua non p...