2 feb 2017

Spaghetti con crema di cavolfiore,cubetti di provola,formaggio pecorino



Ed eccomi presente a questo nuovo appuntamento felice di poter fare la cosa che piu' mi piace.Di hobby ,ne ho pochi,in prima lista c'e' la mia passione per la cucina,quando mi metto ai fornelli nessuno mi ferma.Poi il piacere di condividere presso questa pagina,dal mio blog ,le ricette che mi fanno impazzire,pensando sempre di essere in grado di accontentarvi e di essere una buona comunicatrice .Questa è una ricetta delle piu' semplici in assoluto,la pasta con il cavolo(che oltre a far bene ,è un'ortaggio che si presta per parecchie preparazioni).In questo caso,ho voluto sperimentare un nuovo modo ,sapete che mangiare sempre le stesse cose non è nella mia indole.Ho trasformato anche se di poco la preparazione della pasta è cavolo tradizionale in un piatto piu' interessante nella sua semplicita'(secondo il mio punto di vista)Non mi ricordo,non sono a conoscenza di questa versione ,non so se esiste ,ma io sono molto entusiasta di aver avuto questa idea.,conclusione,ne è uscito fuori un piatto molto gustoso dagli ingredienti poveri ma goloso,ricco di sapori,sano,sempre una pasta e cavolo ma un po' rivisitata,perche' anche gli occhi vogliono la loro parte.


Ingredienti per 4 persone :
Spaghetti 400 g
1 cavolfiore bianco di media grandezza
olio extra vergine di oliva a piacere (ma qui consiglierei di essere un po' generosi)
sale qb.
aglio 1  spicchio
formaggio pecorino romano grattugiato 100 g
provola 1 fetta spessa da 200 g
pepe o peperoncino a piacere





Ho pulito il cavolo e l'ho tagliato in tante cimette dividendole per una cottura piu' veloce.
In una padella ,ho messo lo spicchio di aglio in camicia,ho aggiunto l'olio,ho fatto rosolare
l'aglio e poi eliminato.Ho aggiunto il cavolo senza asciugarlo,l'ho coperto e fatto cuocere per
10 minuti ,poi ho messo un bicchiere di acqua calda e salato.Ho continuato la cottura per ancora 10 minuti ,poi quando è diventato morbido,ho ridotto tutto in purea con lo schiacciapatate.
Mentre ho lessato  la pasta,ho lasciato cuocere la purea per ancora 10 minuti circa,poi
ho condito gli spaghetti con la crema ottenuta girandoli in una padella antiaderente .
Ho aggiunto la provola tagliata a cubetti,ho girato spesso finche' non si è sciolta,ho spento e
unito una generosa spruzzata di pecorino grattugiato,e pepe nero macinato.


27 gen 2017

Paccheri con pomodorini confit,melanzane,pecorino nero .


Felicissima di ritornare a postare in questa pagina del mio blog dopo tanta assenza,non è facile per me spiegarvi.  quanto ho penato,ma per ragioni di salute ,ho dovuto fare un riposo forzato(anche se non posso assicurarvi una continuita' come prima)spero che ci sia rimasto qualcuno ad aspettarmi.
Mi farebbe molto piacere ,perche' parlare a (vanvera)non mi è mai piaciuto,traduzione:è brutto parlare e nessuno ti ascolta .Bando alle cose tristi,oggi vi presento un piatto che non ha niente di innovativo,anzi,è un piatto molto semplice,visto e rivisto,ma fa parte di quei piatti che io amo tanto e che mi piace rivisitare.Chi mi conosce sa che non amo ne' mangiare ,ne' proporre sempre le stesse ricette,allora di tanto in tanto mi invento qualcosa e trasformo anche se di poco piatti comuni e tradizionali a mio piacimento,puo ' sembrare una Norma,ma non lo è,lo scoprirete.







Ingredienti per 4 persone:

Paccheri di semola di grano duro 400g gr
pomodorini del "piennolo de Vesuvio 500 gr
melanzane 500 gr
olio extra vergine di oliva 5 cucchiai grandi
sale qb.
pepe qb.
basilico
caprino nero  a piacere.



Tagliate le melanzane intere con la buccia a dadini,mettetele a spurgare nell'acqua e sale.Intanto pulite i pomodorini,tagliateli in quattro parti,eliminate i semi.Poggiateli in una pirofila da forno,fateli cuocere per un'ora e mezza a 90°.
Eliminate l'acqua dalle melanzane , strizzatele,friggetele nell'olio di oliva.Cuocete i paccheri al dente,scolateli in una padella larga,aggiungete le melanzane fritte,i pomodorini essiccati al forno,il pepe a piacere,il basilico tritato,saltate tutto velocemente.Spegnete il fuoco,servite con abbondante
pecorino grattugiato su ogni piatto.
La particolarità' di questo piatto,è dovuta dall'aggiunta del pecorino che da' un sapore al tutto non comune ,ed ai pomodorini confit.











3 ott 2016

Spaghetti con tonno sott'olio saltati in padella


Piatto estivo per eccellenza,veloce ed economico,è preferito spesso da persone con gusti semplici
ma di ottimo palato.Vi propongo non la classica versione,ma qualcosa di più' frizzante che ingolosisce non poco,saltato in padella ,un'idea che mi è venuta in mente per esaltare ancora di piu'
il gusto  di    questo ingrediente ,questo ci fa capire come si può' trasformare un piatto semplice in un piatto
da gourmet. Basta poco infatti,questi spaghetti  si preparano in pochi minuti ,ma lasciano molto soddisfatti a chi li mangia ed          
a chi li cucina.Proponiamolo spesso ai nostri amici,parenti,anche perché è un piatto sano, ricco di vitamine ,grassi insaturi,omega 3.
Questa è la mia versione,ma qualora non si desiderasse qualche ingrediente aggiunto,basta eliminarlo,oppure se lo preferiamo poco sapido,lo scoliamo ed usiamo l'olio di oliva etra vergine .

 Ingredienti per 4 persone:

320 g di spaghetti
2 vasetti di tonno sott'olio
1 bottiglia di salsa di pomodoro
1 cipollina
1 peperoncino
pepe
sale
olive nere per guarnire
prezzemolo tritato

In una padella,fate imbiondire la cipollina,poi unite la salsa di pomodoro,salate poco,fate cuocere per almeno 20 minuti.A questo punto,aprite i vasetti del tonno,sgocciolateli,unite il pesce al sugo,facendolo amalgamare per insaporire il tutto.
Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata,quando è al dente,calatela direttamente nella padella
aiutandovi con una forchetta grande,evitate il piu' possibile l'acqua di cottura.
Cominciate a saltare la pasta piu' volte e fino a quando pasta ,tonno e pomodoro,diventano tutt'uno.
Aggiungete il peperoncino sminuzzato,un pizzico di pepe.Guarnite il piatto con olive nere e prezzemolo tritato.






10 set 2016

PASTA ,piselli e nduja


Ritorno dopo un po' di riposo forzato con una ricetta classica da me rivisitata,molto semplice ma dal gusto piccantino dovuto all'aggiunto della nduja.Per chi non la conosce,la nduja è un salume piccante 
di origine calabrese,conosciuto in tutta Europa per la sua caratteristica.Mi è stato regalato recentemente un vasetto in versione spalmabile,ottimo per condire crostini oppure condire sughi.
Conoscendo il suo sapore insuperabile,infatti dicono che sia afrodisiaco,ho pensato di arricchire la mia pasta e piselli e renderla piu' saporita e gustosamente dal sapore forte.Cosi' è stato,è stato un vero piatto "bomba"che consiglio a chi ama i gusti forti, invece per chi ama i sapori delicati e vuole provarlo,basta essere molto parsimoniosi nel suo uso,l'unico modo per apprezzarlo in qualsiasi ricetta che vorrete preparare.Vedrete poi,che vi abituerete e pian pianino,se lo gusterete aumenterete le dosi,non potrete piu' farne a meno,i vostri piatti,acquisteranno un sapore piccante si',ma genuino .


Ingredienti:
Pasta a piacere per 2 persone:160 g
piselli surgelati 300 g
pancetta arrotolata 100 g
olio di oliva 4 cucchiai
sale
1 cipolla piccola di Tropea
menta o basilico tritato
Nduja 2 cucchiaini rasi (per chi ama il piccante)
Formaggi misti tra cui pecorino e parmigiano grattugiati




Affettare la cipolla e farla imbiondire in una padella con l'olio,aggiungere la pancetta tagliata sottile
facendola rosolare qualche minuto.Unire i piselli e senza aggiungere acqua o altri brodi,a fiamma lenta farli cuocere girandoli spessi.Quando i piselli sono morbidi,calare la pasta nella stessa padella 
e con l'acqua di cottura farla cuocere lentamente saltandola ogni tanto(se occorre,bagnare con un bicchiere di acqua appena)Salare,e saltare la pasta fin quando è cotta,aggiungere i formaggi e infine la crema di nduja diluita in un cucchiaino di olio.
Far saltare ancora per qualche minuto,mantenendo la cottura al dente e servire.







11 giu 2016

Pollo ripieno croccante


  1. Ecco,vorrei raccontarvi tutti i motivi della mia assenza,vi annoierei sicuramente,so di sicuro che sarete contenti di questo mio nuovo post(non sono filata certamente da tutti quelli che conosco, ma spero  di interessare ancora ).Molto importante invece per me ,è che mi seguiate ancora,come io faccio con voi,anche se con molti blog,lo faccio in modo silenzioso.Sono molto contenta di regalarvi un'altra ricetta,con questa sara' un successo assicurato,parola di blogger.Una ricetta,se non piace prima a me,state sicuri che non la posto,anche se dovessi mancare da queste pagine tempo e tempo,è una mia prerogativa.Voglio salutarvi con tanto affetto,spero ricambiato,sono sicura di si',una per una ,tutti quelli che mi leggeranno,perche' restare in contatto con voi ,per me è importantissimo,credetemi.Non prometto di essere piu' presente da oggi in poi,perche' non dipende da me(chi mi conosce,conosce anche il motivo)lo vorrei tanto e lo spero con tutta la mia forza,ma quando è la salute che ci mette lo zampino,promettere non è nel mio stile ,se non posso poi rispettarlo.Intanto deliziatevi con questa ricette,a presto.




Ingredienti:
4 petti di pollo
4 rametti di dragoncello fresco
1/2 peperone rosso a listarelle
1/2peperone verde a listarelle
pangrattato q.b.
1 cucchiaio di semi di sesamo
4 cucchiai di succo di limone
1 peperone rosso privo di semi tagliato a meta'
200 g di pelati
1 peperoncino tritato
sale
pepe


Riscaldate il forno a 200°,incidete i petti di pollo creando una tasca ,condite l'interno con sale e pepe a piacere.Ponete in ogni tasca un rametto di dragoncello e qualche filetto di peperone verde ed arancione.Metteteli su carta di cucina e spruzzateci sopra il pangrattato e i semi di sesamo.Versate sopra ad ognuno 1 cucchiaio di succo di limone,infornateli 35-40 minuti fino a cottura ultimata.
Intanto arrostite il peperone rosso sulla griglia,fatelo raffreddare ed eliminate la pelle.Mettetelo nel frullatore con i pomodori,il peperoncino,il sale e frullate per qualche secondo.Quando i petti di pollo saranno cotti,scaldate la salsa. Versatene un po' nei piatti da portata caldi,adagiate i petti di pollo al centro.Guarniteli con striscioline di sedano e rami di dragoncello fresco.



14 mag 2016

Hot Dog Messicano







Care amiche ,rieccomi a voi con una condivisione un po' particolare,piu' che una ricetta ,ho un'idea da proporvi per una serata con amici,da soli davanti alla TV tutte le volte che ne avete voglia.Non vi chiede molto tempo per prepararlo,lo consiglio a chi va sempre veloce in cucina e a chi ha la tendenza per i cibi cosi detti fast food.
Io mi sono inventata al momento questo panino( con quello che avevo a disposizione  ) voi potete       farlo come piu' vi piace e seguire questa tendenza che è molto ricercata negli ultimi tempi ,ovvero
dei panini imbottiti .

                                                                                                                                                                        

Ingredienti:
1 panino hot dog da 100 g
1 hamburger  da 100 g
fagioli rossi 1 scatola
pomodori secchi sottolio a piacere
cipolla rossa
sedano rapa
olio extra vergine di oliva
sale
olio di peperoncino
rosmarino




Cuocere i fagioli in padella con olio ,cipolla a fettine e sedano rapa a pezzetti,unire i pomodori secchi.Spegnere il fuoco e mettere da parte,.preparare l'hamburger;salare,conditela con un filo di olio e aghi di rosmarino.Intanto riscaldate il panino,apritelo a meta',versate un filo di olio di peperoncino e
adagiate un cucchiaio di fagioli .Mettete l'hamburger al centro,copritela con i fagioli rimasti,cuocete la cipolla a fettine alla piastra e unitela al tutto.A piacere condite ancora con l'olio al peperoncino.



3 apr 2016

Spaghetti con calamari e pomodorini confit


Adoro i piatti di pesce,per me non è Domenica se non lo cucino;questa volta ho pensato ad una ricetta molto facile ,veloce e sana,senza rinunciare ai sapori e alla raffinatezza di un piatto da ristorante.
Quando sto ai fornelli, con davanti un invitante calamaro come questo che oggi il mio pescivendolo di fiducia mi ha proposto,non mi resta che pensare a come trasformarlo in un piatto da gourmet.
Non per essere poco modesta,se mi dovessi dare un voto in cucina,il maggiore lo riceverei cucinando
qualsiasi pesce ,mi viene facile ogni piatto,sara' perche' mi piace molto a differenza della carne,lo preferisco.Ed ecco quello che ne è venuto fuori;dai miei assaggiatori personali è stato acclamato,ne sono molto contenta,posso anche pensare con tutta la sfrontatezza possibile ed immaginabile che ho
inventato una ricetta tutta mia.

Ingredienti:
2 calamari grossi ma teneri
1kg.di pomodorini rossi pachino
olio extra vergine di oliva 1 dl.
prezzemolo fresco tritato
sale qb.
1 bicchiere di vino bianco
320 g di spaghetti da ristorante


In una padella antiaderente e abbastanza capiente rosolate uno spicchio di aglio in camicia,eliminatelo e unite i calamari puliti e tagliati ad anello.Aggiungete anche i ciuffi,
fate cuocere per almeno 5 minuti,bagnate con un bicchiere di vino e fate evaporare.
Continuate la cottura a fuoco dolce per 10 minuti finche' con la forchetta vi accorgete
che sono cotti,in genere io mi regolo cosi';la forchetta non deve far fatica ad acciuffare i calamari.
Lavate ed asciugate i pomodorini(un'ora prima)tagliateli a meta',salateli,conditeli con l'olio e
sistemateli in una pirofila da forno.Fateli cuocere per circa un'ora a 180°.
Lessate gli spaghetti al dente,scolateli direttamente nella padella con i calamari dove avrete aggiunto
i pomodorini,saltate tutto per alcuni minuti,infine versate un filo di olio ed il prezzemolo tritato.











Post in evidenza

RAVIOLI RIPIENI DI MELANZANE CON POMODORI FIASCHETTO FRITTI ,BASILICO E SCAGLIE DI PARMIGIANO.

     Ritorno da un'assenza un po' forzata dovuta per motivi di salute,non volevo mancare a questa in...