8 mar 2016

PESCE SPADA AL CARTOCCIO CON VERDURINE


Questa ricetta è ottima per la sua semplicità',perfetta quando si ha poco tempo da dedicare alla cucina.Una pietanza che si basa sulla bonta' degli ingredienti,dovuta al pesce spada dalla carne 
delicata e gustosa,con contorno di verdure ,un pieno di vitamine e nello stesso tempo si ha modo di presentare a tavola un prelibatezza genuina.In genere i piatti di pesce fanno sempre figura quando si hanno persone a pranzo o a cena ,e io con i piatti di pesce me la cavo sempre lasciando tutti soddisfatti.Ho anche la versione di riserva che qualche giorno vi proporrò',è diversa ,ma con gli stessi ingredienti,solo che viene preparata sui fuochi,e anche questa versione ve la consiglio perche' è molto gustosa e il pesce risulta leggero e molto morbido.Vi spiego come procedere per cucinare questo piatto.


Ingredienti:
4 fette di pesce spada
olio extra vergine di oliva qb.
sale
prezzemolo
carote 4 grandi
zucchine 500 g
aglio a piacere

Togliere la pelle esterna e l'osso centrale al pesce aiutandovi con le forbici,dividete ogni fetta in due tranci,sistematele in una pirofila da forno dove avrete gia' aggiunto qualche filo di olio.Salate leggermente le fette,mettete ancora un filo di olio ,il prezzemolo tritato e l'aglio sbucciato e tagliato  a fettine trasparenti.Coprite  con le zucchine tagliate a rondelle e le carote a Julienne,un pizzico di sale ancora e irrorate il tutto con una generosa passata di olio.Coprite con la carta da forno o carta argentata e passate in forno per 30 minuti circa a 180°.












14 feb 2016

CROSTATA DI ZUCCHINE E CAROTE ALLA MAGGIORANA



Le torte salate sono da me preferite,ne preparo sempre diverse e scelgo quelle secondo me piu'
creative,di presenza e belle agli occhi.
A Natale ho avuto in regalo che mi ha molto sorpresa ,il libro di Luca Montersino:Le mie torte salate
Non ho bisogno di spiegarvi chi è l'autore e tanto meno di fargli pubblicità gratuita,pero' a me è piaciuto molto e ne faccio un buon uso .
Tra le tante ricette tutte valide e innovative,mi ha colpito questa per i suoi colori ,poi ho scoperto
gustandola una volta pronta molto delicata ma gustosa.
Non mi è stato difficile preparala,anzi è di una semplicità' soprendente,per ragioni di tempo.ho usato una pasta brise' gia' pronta,ma nel libro ci sono tutte le indicazioni per farla.
Considerando la sua freschezza,mi viene di suggerirvi che conviene prepararla d'estate,non essendo
adatta ad essere riscaldata (un mio parere)
Trascrivo la ricette originale come da libro.





Ingredienti:
per la pasta brisée
500 g di farina
250 g di burro
7 g di sale

per la besciamella
500 g di latte intero
40 g di burro
40 g di farina 180 w
2 g di maggiorana
noce moscata qb
sale e pepe qb

per il ripieno
300 g di carote
300 g di zucchine
sale qb

Preparate la pasta brisèe  impastate tutti gli ingredienti e lasciate riposare l'impasto  prima di         utilizzarlo.Intanto per la besciamella,preparate un roux con il burro e la farina.Aggiungete il
latte bollente e,con l'aiuto di una frusta,rimescolate per rendere la besciamella liscia e priva di
grumi.Aggiustate di sale e pepe,profumate con la noce moscata e cuocete per circa 15 o 20 minuti.
A fine cottura profumate con la maggiorana.
Per la finitura:con l'aiuto di una mandolina tagliate a nastro le verdure e sbiancatele in acqua bollente salata per pochi secondi.Raffreddatele subito in acqua e ghiaccio e stendetele su un foglio di carta da forno.Lucidatele con un pennello con olio extra vergine di oliva.Riprendete l'impasto,stendetelo con il matterello e rivestite una teglia da 24 cm di diametro.Procedete alla precottura del guscio in bianco
in forno a 180°C per circa 20 minuti.Fate raffreddare la torta,versatevi la besciamella ,sistemate le verdure in bell'ordine,con un tempera verdure create un fiore di carota o zucchina e sistematelo al centro della crostata.




11 feb 2016

STRAUBEN ALLA ROSEGGER



In un mio viaggio
 in Austria ,ho avuto modo di conoscere dolci che neanche immaginavo che esistessero,troppi;
mi sono incuriosita tanto alla vista di questi quando passeggiando per le stradine di Insbruk,in una pasticceria locale erano esposti in bellavista.Sono stata tentata ad entrare per informarmi cosa fossero
e come si preparavano,intanto li assaggiavo anche estasiata.Da subito,ho avuto l'impressione che
somigliassero alle nostre ciambelle con lo zucchero (graffe)ma non era proprio cosi',sia la forma che
di gusto,erano diverse .La caratteristica stava nella presenza dell'impasto della cannella,rum e vaniglia,mi è stato spiegato poi dal proprietario del negozio che mi anche invitata ad acquistare il loro libro dove c'erano tanti altri dolci .Differente a noi ,loro li preparano tutto l'anno,è un po' come la nostra graffa,e sono i dolci preferiti del luogo.A me piacciono tanto,li preparo spesso,li ho anche inserito nella lista dei dolci di Carnevale,li trovo molto carini oltre ad essere buonissimi.
Approfitto di questa ricetta per partecipare al Contest del Calendario del Cibo per la giornata dedicata alle chiacchiere .

Ingredienti:
180 ml di latte
150 g di burro
4 uova
150 g di farina setacciata
1 cucchiaino di zucchero vanigliato
1 pizzico di sale
2 cl di rum
burro chiarificato o olio di semi qb.
zucchero al velo
cannella a piacere

Fate bollire il latte con il burro,il rum ,lo zucchero vanigliato e il sale,incorporatevi la farina setacciata,mescolate vigorosamente con un cucchiaio fin quando la pasta non si stacca dalla
pentola.Togliete dal fuoco,fate raffreddare,unite le uova uno alla volta.
Versate l'impasto in una sac a poche con beccuccio di 5 mm di spessore.In una padella profonda
portate a temperatura circa 165° il burro chiarificato oppure l'olio si semi di arachide,versate direttamente l'impasto modellando con la sac a poche formando delle spirali.
Friggetele rigirandole piu' volte,toglietele quando sono dorate aiutandovi con una schiumaiola
Fate asciugare sulla carta casa,spolverizzatele quando si sono raffreddate con lo zucchero al velo
e la cannella.


Con questa ricetta partecipo come contributors al:



http://www.aifb.it/calendario-del-cibo/

2 feb 2016

Plum cake con yogurt e Nutella.



Oggi voglio condividere questo dolce,non è una new,ma il plum cake è il dolce amato da tutti,morbido,friabile e profumato ottiene il consenso dalla maggior parte di persone che
amano dolci semplici e da poter fare a casa senza problemi.Non è la prima volta che lo
preparo,ho provato variate ricette,questa versione mi ha convinta di piu',veramente ottimo
si conserva piu' di un giorno mantenendo la sofficita' giusta.Come dico sempre ,non mi
accontento facilmente,stavolta ho studiato e studiato fin quando non sono stata attirata
dalla proposta di una bravissima foodblogger che ammiro molto:http://www.lacuocadentro.com/
Non poteva deludermi certamente ,mi son detta :se fa tutto quel po',per me è una garanzia,stavolta vado a colpo sicuro,e cosi' è stato.
Ho fatto solo una modifica (che vi spieghero' piu' avanti)per gusto personale,sono rimasta molto
stupita di tanta precisione ed il risultato è stato vincente.



Ingredienti:
250 g di farina 00
120 g di burro fuso
150 g di yogurt al naturale
3 uova
160 g di zucchero semolato
1 bustina di lievito per dolci
la buccia grattugiata di un limone
un pizzico di sale
3 cucchiaini di nutella


Come preparare:In una ciotola riunire la farina setacciata con il lievito e lo zucchero,formare la fontana e aggiungere le uova,il burro ,lo yogurt,infine il pizzico di sale e la buccia di un limone grattugiato.Con una frusta mescolate tutti gli ingredienti fino ad incorporarli del tutto.Imburrate
uno stampo,versate il contenuto nello stampo ,con un cucchiaino colmo di nutella,aggiungete
girando fin quando non affonda.Infornate a 180° per 20 minuti circa.


Grazie a :http://www.lacuocadentro.com/
 



25 gen 2016

Paccheri ripieni di zucca con salsa besciamella.



Rieccomi dopo una lunga pausa dovuta per ragioni di salute,ma non sto qui a lagnarmi,anzi,ma per proporvi questo primo piatto cremosissimo adatto a rendere speciale un pranzo di tutti i giorni.
Una versione insolita,quella che vi propongo oggi,a casa mia non ci sono mai gli stessi piatti,la mia cucina si allontana molto dai piatti classici.Mi piace sperimentare,osare anche con ingredienti semplici,questa ricetta lo è',veloce e nello stesso tempo leggera ,impreziosita dalla salsa besciamella
che da' un gusto delicato e leggero a tutto il piatto.Insomma divertirsi e nello stesso tempo permettersi un qualcosa di sublime, a come mi piacciono i piatti cosi' composti con un pizzico di fantasia!



Ingredienti:
500g di paccheri
500 g di zucca
olio a piacere
sale
prezzemolo qb
besciamella 1 confezione
pepe



Pulire la zucca ,eliminate la buccia,mettetela in una padella con olio e aglio,fatela cuocere per una
mezz'ora,salate e tenetela da parte.Lessate la pasta al dente,scolatela e poi fatela asciugare su un panno pulito.Con l'aiuto di un cucchiaino,riempite ogni pacchero con la salsa preparata,sistemate la pasta in una teglia e create un cerchio con il coppapasta.Riscaldate per qualche minuto la salsa besciamella e
con una siringa create nel piatto un cerchio intorno alla pasta.A piacere spruzzate un cucchiaio di parmigiano e passate la teglia in forno a grigliare pochi minuti.






29 dic 2015

Melanzane con pomodori confit,provola ed olive nere.


Natale,le feste e problemi di avanzi,non sto facendo altro,svuotare il frigo è un' urgenza ,si perche' a parte che non mi piace riempire il secchio buttando cibo che potrebbe sfamare una famiglia piu' sfortunata,poi tra qualche giorno si ricomincia con menu' diversi per il cenone di Capodanno.
Spesa nuova,e serve spazio ;oggi ho dovuto smaltire queste melanzane ed altro,quindi mi è venuta qualche idea in mente per associare le varie cose da consumare.In fondo ,il cibo è sempre una scoperta
in questo caso non male,mi sento soddisfatta di aver creato una cosa mia,e il risultato è stato positivo
ho fatto qualcosa di nuovo e gradevole.Gia' sono abituata di solito a smaltire ,per questo non mi è stato difficile,non è la prima volta per me,specialmente in periodi come questi ,poi mi diverto,mi
piace presentare piatti nuovi anche in famiglia.Spero che questa idea sia utile anche a voi, quando
non avete intenzione di fare sprechi utilizzando le scorte che avete in frigo,
e allo stesso tempo
personalizzare un piatto combinando gradevolmente i vari ingredienti rimasti.




Ingredienti:
Melanzane 4 per 4 persone
500 g di pomodori rossi
100 g di olive nere di Gaeta
150 g di provola di Agerola del giorno prima
olio qb.
sale
aglio 1 spicchio
origano
pepe

Tagliare le melanzane a meta' nel senso della lunghezza,svuotarle al centro,conservare la mollica.
Salate e lasciatele a spurgare per circa una mezz'ora.
Intanto preparate i pomodori;lavateli,tagliateli a meta',allineateli in una pirofila da forno,salateli
tagliate l'aglio sminuzzandolo,aggiungetelo alle melanzane,unire un filo di olio e spargete l'origano
alla fine.Infornateli per un'ora a 180°.Riprendete le melanzane,strizzatele dell'acqua in eccesso,mettetele in forno per mezz'ora funzione grill,fate la stessa cosa per la mollica messa da parte.
Appena sono cotte,riempitele con la provola,la mollica,i pomodori e le olive.Aggiungete un filo di olio
e ripassatele ancora per pochi minuti sotto il grill.A piacere servitele con un pizzico di pepe fresco al momento.

4 dic 2015

TORTA MORBIDA AL CACAO CON GANACHE AL CIOCCOLATO


Ci siamo quasi eh,anche quest'anno ci impegnamo per tutti i preparativi delle feste,
idee che si accavallano come sempre,cose nuove ,cose vecchie.Mi sono proposta di
partire in anticipo,non vorrei fare le corse come sempre,anche perche' i miei ritmi
sono cambiati .La voglia di impastare,di stare ai fornelli quella no,è sempre viva
guai se non fosse cosi',la mia è una passione che non finira' mai ,è troppo bello
per me ,mi diverto ,mi distraggo dalle cose che mi rattristano,cucinando mi
allontano dalla realta'.Ho pensato di inserire questa torta nel menu' natalizio,perche'
è semplice come i dolci che preparo sempre in genere,i dolci delle feste sono molto
ricchi ,complicati,di solito non sono sempre graditi dopo le "abbuffate".Un'idea che
ho avuto cercando sul web,la versione originale è molto diversa ,io l'ho semplificata
facendola mia ,come volevo che fosse,ovvero un dolce gustoso,ma tanto ,tanto alla
mano .Per questo posso dire che è una new,perche' man mano che la facevo,ho dovuto
apportare delle variazioni e ne è uscita fuori proprio una bella torta ,come io volevo
e come penso piacera' molto anche ai miei,conoscendo i gusti .


Ingredienti :
250 g di zucchero
180g di burro a temperatura ambiente
3 uova intere +un tuorlo
180 g di farina 00
12 g di lievito chimico in polvere
75 g di latte
 30 g di cacao amaro in polvere
una bacca di vaniglia
un pizzico di sale

Per la ganache;
350g di panna fresca
350 g di cioccolato fondente


Per guarnire:
10 biscotti gran turchese
nocciolini tostate a piacere
riccioli di cioccolato fondente


Battere le uova con lo zucchero,(io ho usato il bimby)unire il burro a pezzetti ,sempre mescolando,aggiungere un pizzico di sale ,la farina ed il lievito setacciati,il latte,infine il cacao ed i semini ricavati dalla bacca di vaniglia.Far mescolare bene il tutto,mettere in un recipiente imburrato e infarinato,infornare a 170°per circa 60 minuti.
Intanto la torta si raffredda,preparare la ganache;in un pentolino mettere la panna e far bollire,aggiungere il cioccolato     spezzettato,far sciogliere completamente,spegnere e far raffreddare.
Tagliare la torta in due parti,sulla prima parte spalmare una parte della ganache,coprire con il pezzo superiore,rivestire la torta con la crema rimasta.Guarnire prima con i riccioli di cioccolato,mettere al centro le noccioline tostate e tritate(a piacere),incollare i biscotti intorno tutta la torta con marmellata a piacere.














Post in evidenza

RAVIOLI RIPIENI DI MELANZANE CON POMODORI FIASCHETTO FRITTI ,BASILICO E SCAGLIE DI PARMIGIANO.

     Ritorno da un'assenza un po' forzata dovuta per motivi di salute,non volevo mancare a questa in...