6 gen 2015

ZITI NAPOLETANI CON MELANZANE E SCAMORZA FILANTE.



Un modo per salutare il nuovo anno nelle mie pagine di questo diario che raccoglie tutto il mio modo di
vedere ed ammirare il cibo in tutte le sue fattispecie.Oggi giorno dell'Epifania ci liberiamo per dire di tutte le fatiche delle feste,di tutto quello che abbiamo vissuto ,emozioni,sentimenti ,ricordi,sensazioni,
tutto legato ad un meraviglioso periodo dell'anno che ci coinvolge in tutti i sensi.Personalmente anche amando molto il lato positivo di Natale ed i giorni che seguono,sono contraria agli affanni alle corse,si rischia di allontanare sempre piu' dai nostri pensieri la vera realta' che ci lega a tutto questo.In fondo tutto è stato bello come sempre se guardiamo con un certo occhio :alle tavole imbandite,le sorprese sotto l'albero,i preparativi, ed infine ricongiungersi con amici e parenti per dividersi bei momenti insieme.Si ritorna alla tranquillita',alla vita di sempre,ne sono felice ,ritorno alla mia vera dimensione da oggi cucinando come piace a me ,senza corse,senza spremermi il cervello per poter accontentare tutti o quasi,cucinando solo per il piacere di cucinare,con passione.E questa pasta fa al mio caso,il modo piu' semplice di prepararti un piatto   ricco di sapori,con ingredienti genuini,che simboleggia come si puo' mangiare bene senza strafare e nulla togliere alla sua riuscita.Mi riprometto di continuare cosi' per un po',almeno fin quando non avro' smaltito fisicamente e mentalmente i giorni trascorsi rimettendomi in forma e ritrovare le mie forze.Buona Epifania a tutti amiche care,a presto.


Per 4 persone
350 g di ziti
4 melanzane
500 di pomodorini rossi
olio
sale
aglio
basilico
pepe
caciocavallo grattugiato a piacere

Lavate le melanzane,tagliatele nel senso della lunghezza tante fettine rotonde,mettete in una padella con  un filo di olio,fatele rosolare da entrambi i lati.Salate e tenete da parte,intanto imbiondire l'aglio con l'olio di oliva,aggiungere i pomodorini,far cuocere 10 minuti circa,salare ,unire le melanzane facendo insaporire qualche minuto con il basilico fresco.Intanto cuocere gli ziti al dente,calarli nella padella con il condimento,far saltare tutto velocemente,pepare ,servire con un grattugiata di caciocavallo filante servito al momento.


14 dic 2014

ZUPPA DI VONGOLE CON CROSTINI DI PANE.


Ci siamo quasi,il tempo scorre veloce,Natale è davvero alle porte e il pensiero di organizzare un menu,'di avere idee chiare ,diventa imminente.Sto pensando fra le varie portate,di inserire questa zuppetta di vongole che sara' un intramezzo tra antipasti ed il primo piatto.Servira' anche a trattenere i miei ospiti
mentre saro' alle prese con fornelli e pentole per cuocere la pasta,infatti,essendo il piatto che piu' mi piace preparare,avro' bisogno di tempo e calma .Per una buona riuscita di un primo piatto ,occorre molta attenzione,basta un nulla e tutto va a rovina ed io sono molto esigente su questo,ci tengo molto,anche perche' tutto il lavoro fatto va perso.Nel provarla oggi,mi sono calcolata il tempo che si impiega per
gustare una zuppetta come questa ,ci vogliono almeno cinque minuti ,anche perche' non si puo' resistere al suo sughetto .Zuppa,zuppa,ed io ho tutto il tempo per dedicarmi al mio irresistibile piatto di pasta che
devo ancora decidere come fare,le idee sono tante,il countdown è iniziato.

Occorre:
500 g di vongole
olio di oliva vergine
pomodorini rossi
1 spicchio di aglio
1 ciuffo di prezzemolo
1 peperoncino
pane casareccio raffermo



Fate spurgare le vongole nella stessa acqua di mare ,intanto preparate i crostini;tagliate il pane raffermo prima a fette,poi a cubi,far tostare in forno con la funzione grill.In una pentola,mettere una buona dose di olio,l'aglio in camicia,far rosolare ed eliminare l'aglio .Aggingere i pomodorini lavati e tagliati in due parti,fate cuocere per cinque minuti circa.Lavate le vongole sotto l'acqua corrente,mettetele in una pentola con coperchio e fatele aprire conservando l'acqua di cottura.Unire le vongole al sughetto preparato con l'acqua rilasciata,un pizzico di peperoncino o pepe,un ciuffetto di prezzemolo.Far cuocere per pochi minuti ancora,il tempo necessario per far insaporire il tutto,impiattare con i crostini di pane.

12 nov 2014

LE MELANZANE SOTT'OLIO DI CHEF:PEPPE GUIDA.



Ovvero catturare il sapore delle melanzane ,le ultime della stagione passata,non occorre averne nostalgia
basta preparare un "vasetto"come usiamo dire a Napoli,ma con una ricetta vincente : di Peppe Guida.
Per chi non lo conosce,Peppe  Guida è uno chef napoletano ; il suo ristorante  http://www.osterianonnarosa.it/            è un delizioso locale con un'accoglienza notevole,dove si possono gustare tutti i suoi piatti ,e che piatti.Non sta a me fare pubblicita' a questo "talento"campano,c'è chi lo fa meglio di me,basta girare nel web per + notizie,non vi pentirete dei suoi consigli.Di questa sua ricetta,
 ne ho fatto scorta sicura di non perdermi un'eccellenza,la condivido sicura di compiacervi,qualora vorreste provarla,vi consiglio di non lesinare,un barattolo,non vi bastera' per tutto l'inverno.

 Ingredienti:
 3 Kg di melanzane
100 g di sale marino fine
180 ml di aceto di vino bianco
origano qb
2 spicchi di aglio
1 peperoncino
 olio extra vergine qb





Pulire,tagliare le melanzane a bastoncini sottili,mettere in un recipiente con il sale,coprire con un canovaccio e far riposare per 2 o 3 ore,girare ogni mezz'ora.Aggiungere l'aceto senza buttare l'acqua di vegetazione,girare ancora ogni mezz'ora facendo riposare per 5 ore.
Scolare le melanzane e strizzarle bene,sistemare nei barattoli  sterilizzati alternandoli con l'aglio peperoncino,e l'origano,pressare bene,poi coprire con l'olio,far penetrare l'olio fin in fondo ai barattoli
aiutandosi con la punta di un coltello.Far riposare per 5 ore senza coperchio controllando sempre il livello dell'olio(le melanzane devono essere sempre coperte) Conservare chiudendo ermeticamente fin al consumo facendo attenzione sempre  che siano coperte.
Ringrazio lo chef Peppe Guida http://www.scattidigusto.it/2013/08/27/la-ricetta-migliore-melanzane-sottolio/

23 ott 2014

ASPARAGI CON EMMENTALER DOP SVIZZERO.

http://lisaricette.blogspot.it/2014/10/asparagi-con-emmentaler-dop-svizzero.html

Ecco ce l'ho quasi fatta! Quasi perche' questa è la prima ricetta che ho realizzato per il 3 ° Contest dei Formaggi Svizzeri #noi CHEESEamo ospitato dal blog:http://www.peperoniepatate.com/.
Pensando a cosa potevo preparare ,ero molto ansiosa  perche' questo Contest è molto famoso,ero consapevole di dovermi confrontare con altre blogger bravissime.Ma piano pianino,mi sono detta che se
volevo partecipare,dovevo darmi una calmata e pensare solo alla ricetta da fare.Ed ecco che mi si è accesa
la solita lampadina ,quella che mi illumina quando penso ad una ricetta insolita,chi mi conosce ,sa che mi piace cercarmele.Nessun parente,nessuna zia o sorella che si dica,a lustrarmi è stata la mia multiaccessoriata
 biblioteca,con tantissimi libri,riviste ed enciclopedie che ho collezionato in tanti anni ,ed in una pagina di...
che non posso citare in questa sede,ho trovato quello che cercavo . Inutile dire che oltre a divertirmi nel
 preparare questa fantastica ricetta(molto modesta)mi sono anche consolata come diciamo noi napoletani a mangiarla, si' perche' non nego che amo questo formaggio e tutte le cose buone che si possono preparare con il suo utilizzo.E tutti quei buchi mi fanno impazzire,mi hanno sempre attratta,senza pensare che un giorno
partecipando al  contest di :   http://www.formaggisvizzeri.it/ avrei anche capito la differenza fra    
Emmentaler Dop e Gruyère Dop.     .L'Emmentaler Dop è classico per i suoi tanti buchetti ,il Gruyère  ostenta la sua bellezza oltre al sapore ,con la sua linea liscia e netta. Se un giorno dovessi scegliere con
quale formaggio preparare una ricetta,non saprei fare a meno di entrambi.Mi lanci in questa avventura con
tanto entusiasmo,ringrazio il blog:http://www.peperoniepatate.com/ ,e http://www.formaggisvizzeri.it/ per avermi dato questa opportunita',alla prossima ricetta con il formaggio Gruyère.




INGREDIENTI:

600 g di asparagi
300 g di prosciutto crudo a fette
300 g di Emmentaler Dop  a fettine
100 g di parmigiano grattugiato
4 uova
farina
olio di semi di arachide
sale e pepe


Pulite accuratamente gli asparagi,scottateli brevemente in acqua bollente leggermente salata,scolateli e trsferiteli in una ciotola con acqua ghiacciata.Arrotolate ogni asparago in una fettina di Emmentaler Dop,
spennellate con 1 uovo leggermente sbattuto,passateli nel parmigiano grattugiato e infine avvolgeteli in una fetta di prosciutto.Passateli prima nella farina,poi nell'uovo dove avrete aggiunto un pizzico di sale e pepe
poi nel pagrattato.Scaldate abbondante olio di semi di arachide e friggete gli asparagi ,quando saranno ben dorati,scolateli e fateli asciugare su carta assorbente da cucina.Servire caldi.




Con questa ricetta partecipo al Contest del blog :http://www.peperoniepatate.com/2014/09/noicheeseamo-il-3-contest-dei-formaggi.html
in collaborazione di :http://www.formaggisvizzeri.it/





12 ott 2014

TORTINO DI UOVA CON FORMAGGIO E PANCETTA CROCCANTE.



Per la giornata mondiale del World Egg Day;UNA Nazionale dell' Avicoltura ogni anno invita tutti i blogger
internazionali a partecipare con le loro ricette a questo evento.Non conoscevo questa iniziativa,è il primo anno che partecipèo con una mia ricetta,questo è il bello del web,si conoscono tante cose nuove.Mi sono divertita tantissimo ad ammirare le preparazioni di tutte le nazionalita',create apposta dai blogger per questa giornata dedicata tutta alle uova.Anche io ho voluto dimostrare l'importanza di questo alimento preparando
questa ricetta che mi sono inventata al momento.Non è stato difficile associare gli alimenti,l'unica cosa che
mi dava preoccupazione,è stata la tecnica per cuocere questo tortino.Volevo propormi con qualcosa di diverso,non la solita frittata,quindi mi è venuta l'idea di cuocere questo tortino in pentola,nel forno sarebbe stato molto piu' semplice.Ho pensato che con questa cottura ,le uova sarebbero risultate piu' morbide,saporite,infatti avevo ragione,cosi' è stato.

Servono:
2 uova
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
un pizzico di pepe
sale
olio
1 fettina di formaggio tipo galbanino
cubetti di pancetta (fatta rosolare in padella senza olio)

Battere le uova,salare e pepare,unire il parmigiano grattugiato;riscaldare una padella antiaderente con un filo di olio,mettere al centro un anello (tipo coppapasta).Versare le uova nell'anello e con la fiamma abbassata al minimo cuocere il tortino lentamente fin quando si rassoda completamente.Per velocizzare la cottura,io ho coperto solo il coppapasta posto al centro.Quando siete sicure che le uova sono ben cotte,sfilate piano l'anello ,coprite il tortino con una fetta di formaggio che avrete fatto fondere appena nella stessa padella
ed i dadini di pancetta croccanti.Impiattate con insalata fresca tagliata a strisce,e paprica dolce.

6 ott 2014

IL TEMPO DEI MELOGRANI



Per partecipare al Contest di :THE KITCHEN NOOK:FruitContest-la frutta che non ti aspetti :ricette
salate con sorpresa ;riposto questa ricetta .


Ho preparato questa ricetta tempo fa,avevo una scorta di melograni regalatomi da amici;non ne volendo farne sciupo,mi sono subito informata come potevo utilizzarli.Avevo sempre sentito una mia parente che
usava i chicchi di questo frutto in varie insalate,non avevo mai provato.Curiosa del risultato,mi è venuta in mente di fare un'insalata diversa dal solito,utilizzando cio' che avevo in frigo,come faccio di solito quando
mi invento una ricetta al momento.Devo dire che sono rimasta molto soddisfatta del risultato,non pensavo
che questo frutto poteva sposarsi cosi' bene con gli ingredienti che avevo abbinato.Risultato,un'insalata
insolita,arricchita dai chicchi di questo frutto, abbinato ottimamente alle verdure usate .

Per 2 persone:

1 busta di insalata songino
2 carote
2 pomodori verdi per insalate
2 melograni
sale
olio
aceto di mele


Aprire il frutto di melograno,ricavare i chicchi;pulire e tagliare le carote a Julienne,preparare i pomodori
tagliandoli a spicchi.In una insalatiera,mettere il songino condito con il sale ed un filo di olio,unire i pomodori,le carote,i chicchi dei melograni;mischiare il tutto.Aggiungere un cucchiaino di aceto di mele
ancora un filo di olio,se occorre un pizzico di sale.
A piacere ,utilizzare il succo dei melograni .


Con questa ricetta partecipo al Contest:



30 set 2014

LINGUINE E ZUCCHINE CON PANE ALL'ACCIUGA.









 

 Chi mi conosce,avra' notato la mia tendenza a pubblicare primi piatti,infatti ho una passione per la pasta,oltre a cucinarla,anche a mangiarla.Se dovessi scegliere tra tante portate,sceglierei sempre un 
un piatto di maccheroni etc.etc.Nascera' dal fatto che ne devo mangiare pochissima ,al massimo mi 
è permesso solo la domenica per motivi non di salute(anche,permesso che ingrassare fa male anche allasalute)ma per un controllo che seguo da anni ,per il mio metabolismo.Questo stato,mi porta in 
direzioni dei primi piatti anche quando faccio ricerche per un nuovo post;le mie letture,vanno sempre
in una direzione,sono affascinata solo dalle immagini.Non voglio essere patetica raccontandovi questa 
"mia",quindi non mi prolungo,è anche vero che approfitto di una nuova ricetta per attirare le attenzioni 
della mia meta',anche lui un mangione di pasta.Quindi ,prendo due piccioni con una freccia,ed ho anche
 la scusa per dovere di cose,di assaggiarne una forchettina in sordina.        



In un padellino,rosolare uno spicchio di aglio con un bicchierino di olio,aggiungere un pugno di mollica tritata per qualche minuto.
Pulire e grattugiare grossolanamente le zucchine,far cuocere per 5o6 minuti circa con olio e burro,unire fiori di zucca tagliati a strriscioline (eliminate i pistilli)se occorre,bagnare con po' di acqua calda.
Lessare la pasta,scolarla nela pentola con le zucchine,saltare il tutto insaporendo con due cucchiai di pecorino romano.
  • Servite nei piatti,completando con il pane all'acciuga.


Post in evidenza

RAVIOLI RIPIENI DI MELANZANE CON POMODORI FIASCHETTO FRITTI ,BASILICO E SCAGLIE DI PARMIGIANO.

     Ritorno da un'assenza un po' forzata dovuta per motivi di salute,non volevo mancare a questa in...