2 apr 2010

BUONA PASQUA





MIE CARE AMICHE ,AUGURO A TUTTE VOI CHE MI SEGUITE CON TANTO AFFETTO,
UNA PASQUA SERENA ,E RIFERENDOMI A QUESTA GIF,SPERO CHE POSSIATE ORGANIZZARVI NEL MIGLIOR MODO PER REALIZZARE DELLE MERAVIGLIOSE UOVA ,DOVE POTRETE INSERIRVI LE SORPRESE PIU' BELLE PER LE PERSONE CHE AMATE
PER POI RICEVERE IN CAMBIO QUELLE CHE PIU' DESIDERATE.
UN'ABBRACCIO,UN BACIO A TUTTE oTUTTI.LISA

1 apr 2010

CIAMBELLA CON MELENZANE



Per la focaccia:
150gr.di farina
150gr.di farina di forza
150gr.di acqua tiepida con 15gr.di lievito di birra
1 tuorlo
20gr.di olio
sale,pepe
Per il ripieno
250gr.di melenzane fritte e insaporite con pomodorino e basilico
3Cc di olio
sale pepe

Mescolare tutti gli ingredienti e lavorare l'impasto per qualche minuto,farlo lievitare finche' non raddoppia di volume.
Per le verdure:Far appassire in un ampia padella un porro e una cipolla nell'olio,unire le melenzane,salare e pepare. Fare raffreddare.
Stendere la pasta allo spessore di 1/2cm.e disporvi sopra le melenzane,arrotolare la pasta a forma di ciambella e disporla in una teglia di 24cm. di diametro,oliata.Far lievitare per un'ora.Dorare la superficie con un uovo sbattuto e cuocere in forno a 180° per 30 minuti circa.
Posted by PicasaPS.Ricetta della mia Scuola di Cucina

30 mar 2010

CASATIELLO DOLCE NAPOLETANO


Per il Calendario del Cibo Italiano ,per la GN del Casatiello Dolce,partecipo con
la mia versione,un dolce tipico che a Pasqua non puo' mancare in tutte le case.

L'immagine può contenere: sMS



La Pasqua è stata sempre una festa che io ho sentito molto;ritornando ai tempi indietro ho dei ricordi molto belli legati ad essa.Quando ero una giovinetta in erba,ricordo che il mio hobby maggiore era cucinare e preparare dolci.In casa dove vivevo con i miei genitori e sette fra fratelli e sorelle,non c'era un giorno che non si preparavano dolci,quelli fatti in casa con genuinita'.Io crescendo ho sempre conservato questo hobby,coltivandolo nel tempo con ricerche,ho poi frequentato anche dei corsi in una scuola di cucina,la mia voglia di apprendere non è cessata mai in questo campo.E,dalla scuola di cucina ho avuto modo di conoscere questo meraviglioso dolce ,anche se io nel periodo pasquale avevo avuto modo di mangiarlo,perchè lo preparava sempre la mia mamma,solo che non ho fatto in tempo a chiederle la ricetta,mi dispiace vi mando questa.
1kg.di farina
12 uova
400gr.di lievito naturale
450gr.di zucchero
300gr.di strutto
2 bicchieri di anice
frutta candita
la buccia grattugiata di un limone
vaniglia
Battere le uova intere insieme allo zucchero.Su una spianatoia fare la fontana con la farina ed aggiungere il battuto,il lievito e gli altri ingredienti.Lavorare molto.Lasciare lievitare per 24-72 ore in luogo chiuso e tiepido.
Versare l'impasto in due teglie da forno di 28cm. Infornare a 170° per 30 minuti circa.Coprire con glassa piangente di acqua ,zucchero e confettini.

25 mar 2010

CHAMPIGNON CON PUREA DI FAVE

Posted by Picasa
Sempre in cerca di ricette innovative,mi ha molto colpita questa, della rivista Cucina Italiana,trovo che sia molto  ma molto creativa,interessante nel suo genere e facile da realizzare,oltretutto l'ho trovata anche appetitosa,non avevo mai avuto il coraggio di abbinare alimenti simili,fave e funghi insieme,però è grandiosa.....                                                                                                                                              
 Mettere a bagno 150gr.di fave secche per un giorno(oppure usare le fave fresche)Scolatele e mettete in una pentola coperte di acqua fredda con una foglia di alloro,uno spicchio di aglio con la buccia e lessate per un'ora circa.
Eliminate l'aglio e l'alloro,scolatele e frullate con 60gr.di olio e un pizzico di sale.
Trtare 30gr.di pancetta a fettine,soffriggere in 2 cucchiai di olio.Aggiungere una cipolla piccola,una carota,sedano tritati,e fate insaporire,unite tutto alla purea di fave e mescolate.
Staccate i gambi ai funghi,lavate le teste e privare della pellicina.Riempite le teste con la purea,aggiungere a piacere del grana,e condite con un filo di olio.Mettete in una pirofila con olio e infornare a 180° per 15 minuti.
Spruzzare alla fine con prezzemolo tritato.

24 mar 2010

CONTEST DI DOLCI a gogò!

 




Posted by PicasaCon immenso piacere sono stata invitata dall'amica del blog Dolci a gogò,a partecipare al suo contest ;
che ringrazio per essersi interessata al mio blog,soprattutto ad alcune ricette in particolare,sara' una gioia partecipare,mi metto all'opera,sperando di essere all'altezza di questa bella iniziativa.Ciao

16 mar 2010

SFOGLIATA CON FINOCCHI


Ebbene sì,cogliamo l'attimo,sfruttando le propieta' di questo ortaggio che ci offre la stagione corrente:il finocchio .Le sue propieta' ci aiutano a smaltire qualche chiletto di troppo,infatti è molto diuretico,sazia e oltretutto digestivo.Puo' diventare affascinante se si cela in una preparazione come questa.
Posted by Picasa
Prendere 2 fogli di pasta sfoglia,pennellare con poca acqua,spolverizzate uno con grana e pecorino,sovrapporre il secondo foglio e spolverizzare col resto del grana e pecorino.Piegare a meta' i due fogli sovrapposti ed ottenere un rettangolo.Stendere col matterello,ritagliare un disco,e dal disco ottenere un anello.Imburrare uno stampo,disporre sul fondo un foglio di carta da forno e foderare i bordi con l'anello di pasta spesso 5 cm.,facendolo appoggiare per 1cm ai bordi.Pulire i finocchi,tagliare a spicchi,avvolgere la meta' di questi spicchi con fettine di prosciutto cotto.Rosolate 2 scalogni tritati in 30gr.di burro,aggiungere il resto del prosciutto sminuzzato e unire a 200gr.di ceci lessati e frullati con un uovo,100gr.di acqua,un cucchiaio di olio,sale pepe,ottenendo una crema.Disporre gli spicchi di finocchio a raggiera alternandone uno con ilprosciutto.Coprire con la crema di ceci e con il disco di pasta sfoglia.Infornate a 200° per 25'.Sfornate e girate la sfogliata su un piatto da portata.


PS.questa ricetta ,da me rivisitata  e potuta realizzare grazie alla rivista CUCINA ITALIANA.
Con questa ricetta partecipo al:
Calendario Ammodomiohttp:ammodomioblogspot.com/2010/02/un anno ammodomiohtml

Post in evidenza

RAVIOLI RIPIENI DI MELANZANE CON POMODORI FIASCHETTO FRITTI ,BASILICO E SCAGLIE DI PARMIGIANO.

     Ritorno da un'assenza un po' forzata dovuta per motivi di salute,non volevo mancare a questa in...